N.8
25 ottobre 2023 – Eleonora Corradi
Il Tiramisù, dolce per eccellenza
Fra il 5 e l’8 ottobre si è tenuta a Treviso la settima edizione del Campionato Mondiale di Tiramisù, una competizione dedicata a non professionisti che si sfidano nella preparazione del miglior Tiramisù. La manifestazione annuale vede 240 partecipanti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo affrontarsi nella finale, dove una giuria di esperti del settore gastronomico elegge il Campione del Mondo del Tiramisù Classico e del Tiramisù Creativo.
Ma dov’è nato il Tiramisù?
Il Tiramisù è universalmente riconosciuto come il dolce al cucchiaio più celebre al mondo e un vero tesoro dell’Italia culinaria. Tuttavia, le sue origini sono avvolte da una serie di leggende e teorie che rendono difficile stabilire la sua vera provenienza, collegando la sua creazione a vari periodi storici, varie città italiane ed estere e attribuendone la paternità a svariati personaggi.
Secondo la teoria storicamente più accreditata, il Tiramisù ha le sue radici in Veneto, in particolare nella città di Treviso. L’origine va attribuita al pasticciere del ristorante “Beccherie” che ha creato questa delizia negli anni ’60, prendendo ispirazione dallo “sbatudìn”, un dolce popolare, modesto, ma energetico, a base di tuorlo d’uovo montato con zucchero, originariamente destinato a bambini, anziani e convalescenti. Il ristorante introdusse questa novità nel suo menù, contribuendo a legittimare e ufficializzare una ricetta che era già diffusa tra le famiglie della zona da tempo. In seguito, il ristorante trevigiano “Toulà” promosse la diffusione del Tiramisù grazie alla sua catena di ristoranti, in Italia e all’estero, che lo propose come specialità del territorio.
L’origine del nome Tiramisù.
L’originale denominazione “Tiramesù”, poi italianizzata in “Tiramisù”, significa letteralmente “sollevami, rinforza il mio corpo”, e sembra essere stata scelta in riferimento alle qualità nutritive e ristorative del dolce (una porzione di Tiramisù contiene circa 500 calorie). Alcuni, tuttavia, sostengono che il nome potrebbe essere dovuto a presunti effetti afrodisiaci (c’è persino una teoria che collega le sue origini agli anni ’30 in una casa di tolleranza di Treviso, dove sarebbe stato servito ai clienti come tonico).
Versioni alternative del Tiramisù.
La ricetta tradizionale originaria di Treviso è disponibile sul sito dell’Accademia del Tiramisù ed è caratterizzata da pochi ingredienti e una preparazione relativamente semplice. Nel corso del tempo, sono emerse numerose reinterpretazioni di questa ricetta, che propongono nuove combinazioni di sapori. Ci sono varianti come il Tiramisù alla Nutella, quello alla frutta (spesso con fragole e frutti di bosco), versioni dietetiche che sostituiscono il mascarpone con yogurt o formaggio fresco e anche varianti senza uova. Alcune creazioni più audaci includono il Tiramisù con prosciutto e melone, o quello al pepe rosa e cocco, dimostrando la creatività dei pasticcieri di tutto il mondo nell’esplorare nuove e deliziose modifiche.
LO SAPEVATE?
“Tiramisù” è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima per i dolci. In Cina è la parola più cercata in rete, nei siti di lingua cinese si contano oltre 14 milioni di citazioni del Tiramisù.
L’Accademia della Crusca ha certificato che “Tiramisù” risulta essere un “italianismo gastronomico” in 23 lingue differenti.
Nel 2015, la città di Gemona (Friuli) è entrata nel Guinness dei Primati per la preparazione del Tiramisù più grande del mondo: pesava circa 300 kg, era largo 2 metri e per la sua realizzazione sono stati necessari 50 pasticceri e 150 volontari.
Il Tiramisù è persino arrivato nello spazio: nel 2013 un astronauta italiano ha fatto inserire una versione disidratata del Tiramisù nel menù preparato per la sua permanenza in orbita.
PAROLE DIFFICILI
DOLCE AL CUCCHIAIO: preparazione dalla consistenza non solida, ma molto morbida e cremosa e che quindi va consumata usando un cucchiaio. A preparation with a consistency that is not solid, but very soft and creamy and therefore should be consumed using a spoon.
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio.
Tiramisù is a spoon dessert.
MONTARE I TUORLI: mescolare energicamente i tuorli per incorporare aria e ottenere consistenza cremosa e spumosa.
Whip the yolks vigorously to incorporate air and achieve a creamy, frothy consistency.
Montare i tuorli con lo zucchero per ottenere un composto chiaro e cremoso.
Whip the yolks with the sugar to obtain a light, creamy mixture.
INZUPPARE: intingere completamente in un liquido. To completely dip in liquid.
Preparare una quantità di caffè sufficiente per inzuppare tutti i savoiardi.
Prepare enough coffee to completely dip in it all the savoiardi.
IMBEVERE: impregnare di un liquido. To soak with a liquid.
Per la preparazione del tiramisù, i savoiardi devono essere imbevuti di caffè.
For the preparation of tiramisu, the savoiardi must be soaked in coffee.
E ORA TOCCA A VOI
A. Completare la lista degli ingredienti del Tiramisù con “ci vuole” o “ci vogliono” (Complete the list of Tiramisu ingredients with “ci vuole” or “ci vogliono”):
Per fare il tiramisù, ___________400 grammi di mascarpone, ___________ 4 uova, ____________ 300 grammi di zucchero, ____________ 2 scatole grandi di savoiardi, ___________ molto caffè, ___________un po’ di liquore e per finire ______________ un po’ di cacao.
B. Sostituire i verbi coniugati nella ricetta del Tiramisù con il SI IMPERSONALE (Replace the conjugated verbs in the Tiramisu recipe with SI IMPERSONALE):
1. Sbattiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero.
2. Uniamo il mascarpone per formare la crema.
3. Inzuppiamo i biscotti nel caffè e li sistemiamo in una zuppiera.
4. Alterniamo uno strato di biscotti e uno di crema.
5. Spargiamo cacao amaro sul dolce.
6. Lo mettiamo nel frigo per almeno due ore.
7. Lo serviamo freddo.

2 Responses
this is so informative. i speak Spanish and i find it much easier to follow the language.
Grazie mille!