Le Ultime dallo Stivale

– Il Tiramisù, dolce italiano per eccellenza –

N.8

25 ottobre 2023 – Eleonora Corradi



LO SAPEVATE?

“Tiramisù” è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima per i dolci. In Cina è la parola più cercata in rete, nei siti di lingua cinese si contano oltre 14 milioni di citazioni del Tiramisù.
L’Accademia della Crusca ha certificato che “Tiramisù” risulta essere un “italianismo gastronomico” in 23 lingue differenti.
Nel 2015, la città di Gemona (Friuli) è entrata nel Guinness dei Primati per la preparazione del Tiramisù più grande del mondo: pesava circa 300 kg, era largo 2 metri e per la sua realizzazione sono stati necessari 50 pasticceri e 150 volontari.
Il Tiramisù è persino arrivato nello spazio: nel 2013 un astronauta italiano ha fatto inserire una versione disidratata del Tiramisù nel menù preparato per la sua permanenza in orbita.

 

PAROLE DIFFICILI

DOLCE AL CUCCHIAIO: preparazione dalla consistenza non solida, ma molto morbida e cremosa e che quindi va consumata usando un cucchiaio. A preparation with a consistency that is not solid, but very soft and creamy and therefore should be consumed using a spoon.

Il tiramisù è un dolce al cucchiaio.
Tiramisù is a spoon dessert.

MONTARE I TUORLI: mescolare energicamente i tuorli per incorporare aria e ottenere consistenza cremosa e spumosa.
Whip the yolks vigorously to incorporate air and achieve a creamy, frothy consistency.

Montare i tuorli con lo zucchero per ottenere un composto chiaro e cremoso.
Whip the yolks with the sugar to obtain a light, creamy mixture.

INZUPPARE: intingere completamente in un liquido. To completely dip in liquid.

Preparare una quantità di caffè sufficiente per inzuppare tutti i savoiardi.
Prepare enough coffee to completely dip in it all the savoiardi.

IMBEVERE: impregnare di un liquido. To soak with a liquid.

Per la preparazione del tiramisù, i savoiardi devono essere imbevuti di caffè.
For the preparation of tiramisu, the savoiardi must be soaked in coffee.

 

E ORA TOCCA A VOI

A. Completare la lista degli ingredienti del Tiramisù con “ci vuole” o “ci vogliono” (Complete the list of Tiramisu ingredients with “ci vuole” or “ci vogliono”):

Per fare il tiramisù, ___________400 grammi di mascarpone, ___________ 4 uova, ____________ 300 grammi di zucchero, ____________ 2 scatole grandi di savoiardi, ___________ molto caffè, ___________un po’ di liquore e per finire ______________ un po’ di cacao.

B. Sostituire i verbi coniugati nella ricetta del Tiramisù con il SI IMPERSONALE (Replace the conjugated verbs in the Tiramisu recipe with SI IMPERSONALE):

1. Sbattiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero.
2. Uniamo il mascarpone per formare la crema.
3. Inzuppiamo i biscotti nel caffè e li sistemiamo in una zuppiera.
4. Alterniamo uno strato di biscotti e uno di crema.
5. Spargiamo cacao amaro sul dolce.
6. Lo mettiamo nel frigo per almeno due ore.
7. Lo serviamo freddo.

Eleonora Corradi

Eleonora Corradi

Nata e cresciuta a Milano, ha studiato e lavorato a Milano (dove ha ottenuto il suo PhD), Londra, Grenoble, Berna, Parigi e New York; attualmente si occupa di traduzioni tecniche e di insegnamento dell’italiano come seconda lingua.
È autrice e traduttrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate e ha collaborato alla stesura di testi per La Settimana Enigmistica e per pubblicazioni di scuole internazionali.
Da quasi venti anni insegna italiano agli stranieri e negli ultimi sette ha lavorato presso Collina Italiana. Durante le sue lezioni, ama arricchire la didattica della lingua e della grammatica con la lettura di articoli, libri, fumetti e brevi testi, al fine di far conoscere ai suoi studenti la cultura, le tradizioni e le espressioni tipicamente italiane, utilizzando anche giochi e curiosità sulla lingua, l’origine e gli usi delle parole.

2 Responses

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *