N.6
15 agosto 2023 – Eleonora Corradi
Ferragosto, una festa tradizionale italiana
Il Ferragosto è celebrato il 15 di agosto ed è una delle festività italiane più attese, una occasione per riunire famiglia e amici e festeggiare l’estate; ha una storia radicata nel passato e ha ispirato molti artisti nelle arti e nella cultura popolare.
Origine del Ferragosto.
L’origine del Ferragosto è legata all’antica Roma: la parola deriva dal latino “feriae Augusti” che significa “riposo di Augusto” e fa riferimento alle festività che Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, istituì nel 18 a.C. per onorare gli dèi e celebrare l’abbondanza dei raccolti e la pausa estiva dei principali lavori agricoli. Questa ricorrenza pagana cadeva a inizio agosto e i festeggiamenti continuavano fino a metà mese: durante le celebrazioni si svolgevano giochi, spettacoli, banchetti e riti religiosi in diverse città dell’Impero.
Intorno al VII secolo, questa tradizione si fuse con la festività cattolica dell’Assunzione di Maria e la data di celebrazione fu spostata al 15 agosto.
Ferragosto e il fascismo.
Ferragosto, con le sue origini romane, si prestava bene a essere adottato dal regime fascista di Mussolini e trasformato in una festa di massa per creare senso di identità nazionale e coesione sociale. Esso venne promosso ed enfatizzato come festa italiana e momento di celebrazione collettiva: il 15 agosto diventò un giorno di mobilitazione e propaganda politica, con parate, manifestazioni pubbliche e spettacoli organizzati dallo Stato.
Anche la tradizione popolare della gita fuori porta di Ferragosto nacque in questo periodo: il regime, infatti, attraverso le associazioni del dopo-lavoro, organizzava gite a prezzi scontati grazie alla istituzione dei Treni Popolari di Ferragosto, per offrire anche alle classi meno abbienti la possibilità di visitare città italiane o località di mare e montagna. L’offerta era limitata ai giorni del 13, 14 e 15 agosto e, dato che non era previsto il vitto, diede origine alla tradizione del pranzo al sacco.
Ferragosto nella musica, nei film e nella letteratura.
Essendo una festa molto sentita e celebrata da tutti gli italiani, il Ferragosto ha lasciato un’impronta indelebile anche nella cultura popolare.
Nel 1966 Gianni Morandi, uno dei più famosi cantautori italiani, vinse il Cantagiro (una importante manifestazione musicale estiva di quel tempo) con la canzone “Notte di Ferragosto”, un motivo intenso dedicato alla gelosia che suscita un amore nato proprio nei giorni di Ferragosto.
Nel mondo del cinema, il Ferragosto è stato spesso rappresentato come un momento di aggregazione sociale o di avventura. Fra i film ambientati a Ferragosto, ne ricordiamo due, entrambi premiati con importanti riconoscimenti cinematografici: “Il sorpasso” (1962) diretto da Dino Risi, (Bruno incontra casualmente Roberto e lo trascina con sé in un’avventurosa, dirompente e lunga giornata), e “Pranzo di Ferragosto” (2008) diretto da Gianni Di Gregorio, (Giovanni si ritrova a far da balia a un gruppo di simpatiche vecchiette, in cambio di un modesto compenso).
La letteratura non è stata da meno e in molti romanzi e racconti il Ferragosto fa da sfondo alle vicende dei personaggi: si va dal classico “Scherzi di Ferragosto”, uno dei “Racconti romani” di Moravia, (il protagonista, rimasto da solo in città, senza nulla da fare, accetta l’invito di un conoscente poco simpatico pur di evitare la noia della giornata), al più leggero “Maledetto Ferragosto”, giallo di Renato Olivieri, (il vicecommissario Ambrosio si ritrova invischiato in un caso di omicidio nel pieno dell’estate milanese).
Eventi e celebrazioni del Ferragosto.
Nel periodo di Ferragosto si svolgono numerosi eventi in tutta Italia (spettacoli musicali, fuochi d’artificio, feste gastronomiche e sagre…) ognuno con il proprio stile e legato alle tradizioni regionali. Uno dei più famosi è il Palio dell’Assunta, che si tiene a Siena il 16 agosto: si tratta di una delle corse di cavalli più spettacolari d’Italia, in cui dieci contrade (cioè i quartieri in cui anticamente era divisa una città) si sfidano in una gara intorno a Piazza del Campo, il cuore della città. La gara viene trasmessa in diretta televisiva ogni anno.
LO SAPEVATE?
L’espressione “dare il Ferragosto” significa donare denaro o cibo ai propri dipendenti: deriva dall’usanza degli antichi contadini romani di fare gli auguri per Ferragosto ai proprietari terrieri, ricevendo in cambio una mancia.
E ORA TOCCA A VOI
Completare il testo sul Ferragosto con le preposizioni:
___ Ferragosto faremo una gita, partiremo ___ macchina o ___ treno e porteremo il necessario per fare un pranzo ___ sacco. Non sappiamo ancora se andremo ___ montagna o ___ mare. In montagna, faremo una passeggiata ___ i boschi e andremo ___ funghi, al mare invece faremo un giro ___ barca ___ vela e ci tufferemo in acqua ___ trampolino.
Porteremo un bel cappello ___ paglia e gli occhiali ___ sole, ma anche una giacca ___ vento, nel caso ci sia qualche ora ___ pioggia.
E tu? Quando parti ___ le vacanze?
