Le Ultime dallo Stivale

– Famous Italians: Lidia Poët –

N.3

May 25, 2023 – Eleonora Corradi



PROVERBI ITALIANI

Chi va in mano all’avvocato, spende l’ultimo ducato”
(“He who goes to the lawyer’s hand, spends the last ducat.”)

This proverb is a reminder that using lawyers is often very expensive (the “ducato” was a coin) and suggests resolving disputes in some other way.

 



E ORA TOCCA A VOI … 

E ORA TOCCA A VOI … 

Qual è il femminile di questi nomi di professione? Le lettere a fianco delle risposte giuste formano il nome della professione di Lidia Poët; le altre formano il nome di un’altra professione, al femminile. Sai di cosa si tratta? What is the feminine of these profession names? The letters next to the right answers form the name of Lidia Poët’s profession; the others form the name of another profession, in the feminine. Are you familiar with this profession?

 

Sindaco:   sindachessa    R

                 sindaca            A

 

Direttore:  direttora           E

                 direttrice          V

 

Dentista:  dentista             V

                dentistessa        T

 

Ambasciatore: ambasciatora     T

                        ambasciatrice    O

 

Deputato:  deputata             C

                  deputatessa       R

 

Giudice:    giudichessa         I

                  giudice                A

 

Ministro:    ministra               T

                  ministressa         C

 

Astronauta:  astronautrice     E

                     astronauta         A

 

1) La professione di Lidia Poët:  _ _ _ _ _ _ _ _

2) La seconda professione:  _ _ _ _ _ _ _ _ 

 

Eleonora Corradi

Eleonora Corradi

Nata e cresciuta a Milano, ha studiato e lavorato a Milano (dove ha ottenuto il suo PhD), Londra, Grenoble, Berna, Parigi e New York; attualmente si occupa di traduzioni tecniche e di insegnamento dell’italiano come seconda lingua.
È autrice e traduttrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate e ha collaborato alla stesura di testi per La Settimana Enigmistica e per pubblicazioni di scuole internazionali.
Da quasi venti anni insegna italiano agli stranieri e negli ultimi sette ha lavorato presso Collina Italiana. Durante le sue lezioni, ama arricchire la didattica della lingua e della grammatica con la lettura di articoli, libri, fumetti e brevi testi, al fine di far conoscere ai suoi studenti la cultura, le tradizioni e le espressioni tipicamente italiane, utilizzando anche giochi e curiosità sulla lingua, l’origine e gli usi delle parole.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *